L'essenziale è invisibile agli occhi

 


di Nicolò Corvitto, classe II A


L’essenziale è invisibile agli occhi. È proprio vero! È una frase, contenuta ne Il piccolo principe, che abbiamo letto e commentato in classe in questi giorni durante una bella lezione di italiano con la nostra professoressa. Mi ha fatto riflettere sul valore profondo dell’amicizia. A volte siamo attratti da ciò che è solo apparenza e superficialità e perdiamo di vista i valori più importanti della vita e i sentimenti da coltivare nei confronti delle persone che ci stanno accanto. Qual è allora il modo per godere di ciò che è realmente essenziale? È guardare con il cuore, che non ci può ingannare. Ognuno di noi, proprio come il protagonista della storia letta, ha una rosa da coltivare, unica e speciale, apparentemente simile ad altre mille rose, ma diversa da tutte, perché l’unica da proteggere e curare e con cui creare un legame indissolubile. Dunque l’essenziale è invisibile agli occhi, che la trovano uguale alle altre, ma non al cuore perché questo si nutre di emozioni che nessun’altra rosa gli fa provare. Ecco cos’è la vera amicizia: un legame profondo, che va coltivato con amore e attenzione. L’amico non è il nostro clone, ma un individuo a sé, con cui istaurare un rapporto alla pari, fondato sul rispetto delle idee e della persona e sulla reciproca comprensione dei bisogni di ciascuno. Con l’amico vero non servono lunghi e grandi discorsi. Ci si capisce con lo sguardo. È in grado di interpretare i nostri silenzi. Accende un lume nei momenti bui. Ci riscalda quando tremiamo. Ci abbraccia quando legge la tristezza nei nostri occhi. Mi rendo conto che non è semplice riuscire a coltivare un legame così profondo. La gente si lascia incantare da ciò che vede con gli occhi e non con il cuore; vuole troppo, spesso il superfluo, e non apprezza il valore di un legame tanto semplice quanto profondo con l’altro.

Commenti

Post popolari in questo blog

"VOLEVO ESSERE UN DURO, MA NON SONO ALTRO CHE LUCIO" di Viola Profeta (classe IIE)

"Mamma per tre ore" di Viola Profeta (classe IIE)

"Giù la maschera!" di Davide Bona (classe IIID)