LA MIA SCUOLA di Ivano Bennici

 Ciao a tutti, io mi chiamo Ivano Bennici e sono un alunno del plesso scolastico Gaetano De Pasquali di Licata. Ho scelto la stessa scuola che mio fratello ha già frequentato, perché è nel cuore della mia famiglia ed una vera è propria istituzione a Licata. A qualcuno l’edificio può sembrare vecchio, ma la parola giusta è storico: le sue mura trasudano storia essendo antiche di secoli ed è affascinante pensare non solo a quanti studenti hanno studiato qui, ma anche a quanti frati abbiamo appreso qui tante cose; i conventi erano i luoghi dove si tramandava la cultura, per cui questo lungo in fondo è stato una scuola da sempre.

È come un albero secolare che ha visto passare la storia continuando a mettere foglie, rinnovandosi, guardando al futuro: laboratori, lavagne grafiche, tablet, professori sempre al passo coi tempi, preparati e aperti alle nuove sfide didattiche. Questa scuola ha tutto quello che hanno le altre scuole, ma ha conservato la sua anima storica, stabile, e lo senti quando cammini tra i suoi corridoi. Qui posso studiare ciò che mi piace: il francese innanzitutto, una lingua così dolce e tanto diffusa nel continente africano che si affaccia sul nostro stesso mare; la tecnologia, che fa guardare a quanto l'uomo ha saputo realizzare a volte a scapito della natura, ma anche a quanto la stessa tecnica oggi possa rimediare a quegli errori; e infine la storia, perché senza passato non si può comprendere il presente, né realizzare un futuro migliore. Mio fratello Salvatore grazie a quello che ha appreso in questa scuola e lungo il corso dei successivi studi, è entrato all'università e ha grandi sogni. Quello che deve darti la scuola è proprio questo: la capacità di tenere accesi i tuoi sogni. Se lo fa allora è una buona scuola e questa lo è.                                        



Commenti

Post popolari in questo blog

"VOLEVO ESSERE UN DURO, MA NON SONO ALTRO CHE LUCIO" di Viola Profeta (classe IIE)

"Mamma per tre ore" di Viola Profeta (classe IIE)

"Giù la maschera!" di Davide Bona (classe IIID)