"BENE O MALE? DOTTOR JEKYLL O MISTER HYDE?" di Giulia Pregadio (Classe IIID)
Nessuno vi ha detto mai di avere una personalità come il dottor Jekyll e mister Hyde? Questo modo di dire deriva da un romanzo horror che ha avuto un grandissimo successo.
“Lo strano caso del Dottor
Jekyll e di mister Hyde” è il titolo per intero del romanzo di Robert Louis
Stevenson pubblicato nel 1886 e ambientato a Londra. Il dottor Jekyll è una
brava persona che da sempre cerca di sopprimere il suo istinto che altrimenti
lo porterebbe a commettere il male. Grazie ad una pozione, però, riesce a
sdoppiarsi e a trasformarsi di notte nel suo alter ego maligno, mister Hyde, un
uomo spregevole che commette una serie di delitti.
Dottor Jekyll e mister Hyde rispecchiano
l’eterno binomio tra Bene e Male, entrambi presenti in ogni essere umano.
Quando i due elementi si “sdoppiano”, il lato malvagio che c’è in ognuno di noi
genera mostri come mister Hyde.
Quante
volte ci capita di agire senza essere d’accordo con noi stessi?
Le decisioni più difficili che
prendiamo sono spesso il risultato del conflitto tra le nostre parti interne
che di continuo parlano, si interrogano, si confrontano, discutono e spesso litigano
tra di loro. Questo dialogo interiore ci accompagna costantemente ogni volta
che siamo chiamati a fare una scelta importante o non sappiamo cosa vogliamo e
ci sentiamo confusi riguardo alla giusta strada da percorrere. Il dialogo
prende la forma di voci interne che danno vita a una serie di attori, ciascuno
dei quali interpreta la sua parte.
Non riusciamo a trovare
serenità finché queste parti non hanno la giusta considerazione, non trovano un
compromesso sul da farsi ed è, pertanto, opportuno permettere il loro
ricongiungimento.
Possiamo, quindi, affermare
che il Bene e il Male sono i principi fondamentali che governano la vita umana,
quello che è bene per una persona, può essere male per un’altra.
Nella routine di ogni giorno,
incontriamo e siamo chiamati a confrontarci con persone che come Jekyll e Hyde
manifestano una doppia personalità. Molti personaggi possono presentarsi con un
proprio alter ego ed instaurare una relazione che può, sotto vari punti di
vista, essere analizzata in diverse maniere.
Anche altri personaggi dello
stesso romanzo di Stevenson, quali l’avvocato Utterson ed il cugino Enfield
rappresentano, nel loro microcosmo, un conflitto in scala simile a quello di
Jekyll e Hyde. Sono due persone completamente diverse tra loro, eppure complementari,
tanto da non poter rinunciare l’uno alla presenza dell’altro.
Cosa
è bene? Cosa è male?
Sono domande che ci
accompagnano ogni giorno e alle quali ci sforziamo di dare una risposta. E’ già
un grande passo interrogarsi se ciò che stiamo per compiere rappresenti il bene
o il male, visto che probabilmente in molte persone non si genera neanche questo
conflitto interiore.
La nostra vita è una perfetta
mescolanza di bene e male, spetta a noi scegliere come agire mirando a far
prevalere il BENE sul MALE e, quindi, il nostro dottor Jekyll su mister Hyde.
Commenti
Posta un commento