"Il piacere di abbandonarsi alla lettura" di Chiara Tardino (classe IID)

 La lettura è forse l'hobby che io preferisco, perché quando leggo entro in mondi sconosciuti a tutti. La routine di quando leggo è sempre quella: prendo il libro, mi metto comoda e inizio...gioia, rabbia, tristezza  si impadroniscono nel mio corpo. È come se la storia la stessi vivendo io in prima persona. A volte la pagine scorrono come fulmini, poi però, quando finisco il libro, rimane un vuoto dentro di me, che riesco a superare solo dopo giorni. Forse perché prendo troppo alla lettera la mia scrittrice preferita, Felicia Kingsley, che dice: "Leggete con il cuore e con l'anima". Da grande vorrei diventare come lei, perché è una bravissima scrittrice, infatti i suoi libri sono i più belli. Per ora sono molto felice perché è uscito il suo nuovo libro "Una donna di altri tempi". Sono certa che però non lo leggerò in un Book Kindle(i libri online), come fa la gente a leggere su questi schermi?! Io il libro quando leggo ho bisogno di toccarlo con mano, sottolineare le frasi che più mi piacciono e soprattutto mettere i post-it sopra le parti che mi incuriosiscono .Poi io sono una di quelle che, quando inizia un libro, lo apre con decisione fino a quando le pagine fanno crock. Anche a rischio di squadernarlo. Credo che si sia capito che a me i libri piacciono vissuti. Ogni volta cado in quello speciale incantamento che gli americani chiamano narrative trasportation, cioè trasporto narrativo. E' che io adoro essere trasportata altrove. I miei neuroni a specchio si attivano con altrettanta rapidità e immersa nella narrazione mi trasformo e divento subito altro e altri. Vivo passioni profonde. I libri prevedono il futuro, leggono nel pensiero. Eseguono al volo calcoli complicatissimi e invadono la terza dimensione. Ma come sarebbe la vita senza libri? Vuota, triste. Sempre allo stesso modo! E' banale e noioso vivere solo ed esclusivamente la propria vita!



Commenti

Post popolari in questo blog

"VOLEVO ESSERE UN DURO, MA NON SONO ALTRO CHE LUCIO" di Viola Profeta (classe IIE)

"Mamma per tre ore" di Viola Profeta (classe IIE)

"Giù la maschera!" di Davide Bona (classe IIID)