"Lego, una passione travolgente" di Gaetano Cellura (classe IID)

 Io ho tanti hobby, ma il mio preferito è molto famoso in tutto il mondo e coinvolge grandi e piccini, sto parlando dei famosi mattoncini Lego. La mia è proprio una grande passione, infatti quando inizio a usarli non riesco mai a “staccarmi” da loro, grazie a loro posso dar vita alla mia creatività e fantasia, grazie alle loro particolari caratteristiche e forme e la possibilità di poterli agganciare e sganciare infinitamente posso creare  migliaia di oggetti e mondi in cui poter viaggiare mentalmente e mettere in atto il mio  ingegno. I Lego nascono per la prima volta in Danimarca nel 1932 da una azienda familiare, da quell’anno in poi i Lego pian piano hanno invaso le case di tutto il mondo, facendo innamorare tutti i bambini, trovando la piena approvazione da parte dei genitori, perché giocare con i Lego non è soltanto divertente ma è anche educativo perché aiuta soprattutto nei bambini a sviluppare importanti abilità sia motorie che relazionali. Infatti il nome dei mattoncini più famosi al mondo è l’abbreviazione di due parole della lingua danese leg godt che significa: “giocare  bene”, ma la passione per i Lego non coinvolge soltanto i bambini, si è diffusa anche tra gli adulti. Infatti a livello mondiale si disputano campionati di costruzioni Lego, in giro per il mondo si organizzano fiere dove si radunano tutti i fan dei mattoncini più colorati e divertenti del mondo dei giocattoli, i Lego si sono diffusi anche a livello cinematografico infatti possiamo trovare numerosi film ispirati ai personaggi più famosi ,come Batman o addirittura il mago più famoso dei libri :Harry Potter .È difficile dire oggi che non ci sia un essere umano che almeno una volta abbia giocato con i Lego, quindi posso ufficialmente dire che i Lego sono proprio una passione travolgente!!!



Commenti

Post popolari in questo blog

"VOLEVO ESSERE UN DURO, MA NON SONO ALTRO CHE LUCIO" di Viola Profeta (classe IIE)

"Mamma per tre ore" di Viola Profeta (classe IIE)

"Giù la maschera!" di Davide Bona (classe IIID)