"Pizzicare corde di emozioni: io e la mia chitarra" di Lucrezia Oliveri (classe IIIE)
La chitarra è uno strumento a corde ben conosciuto nel mondo! La prima chitarra della storia, o meglio il primo antenato della chitarra, viene identificato con uno strumento ritrovato in una tomba egizia databile intorno al 1500 a.C. Pare che questo strumento appartenesse ad Har-Mose, uno dei personaggi più importanti nell’Egitto dell’epoca. In seguito è stato introdotto in Europa dai popoli mesopotamici. I secoli passano e questo strumento continua sempre ad avere il suo fascino, ma per me non è soltanto un normale strumento… È molto di più.
Io frequento la scuola
media, sono al terzo anno e ho imparato a suonare la chitarra proprio a scuola.
In realtà avevo fatto la preselezione ma non era andata bene e c’ero rimasta
malissimo. Poi, nella prima settimana di Dicembre, un prof. di strumento entrò
in classe interrompendo la lezione e mi chiese se volevo frequentare il corso
musicale di chitarra della scuola. Io in quel momento ero contentissima ma il problema
era convincere i miei genitori e un po’ anche me perché pensavo di non
potercela fare, soprattutto perché non avevo mai suonato uno strumento prima.
Ero perplessa ma la mia professoressa Nogara riuscì a togliermi ogni dubbio e
soprattutto convinse i miei genitori e ottenni la mia prima chitarra! È grazie alla mia prof. se adesso so suonare
la chitarra. Purtroppo però i compiti
iniziarono ad aumentare e io volevo abbandonare il corso perché credevo di non potercela
fare con le lezioni, in particolare quando iniziammo a fare le prove
d’orchestra, ad esempio, per il saggio di Natale, le prove duravano per lo più
due ore se non di più. Nonostante tutto decisi di andare avanti, di non mollare
e proseguire con le lezioni e non sono pentita perché la caparbietà mi ha
portata a fare tutto. E adesso non solo so suonare la chitarra ma suono anche
in chiesa. L’anno scorso abbiamo partecipato a un concorso a Gela e siamo
arrivati secondi su 23 scuole!!!!! Ma
per tutti noi ha significato tantissimo dato che al primo posto sono arrivati
un gruppo di ragazzi che frequentano il conservatorio, quindi era ovvio che con
loro noi non potevamo competere… Ma anche se avessimo fatto l’ultimo posto io
sarei rimasta comunque super contenta di questa esperienza! Qualcuno potrebbe
pensare: MA COSA C’È DI COSI’ BELLO NEL PIZZICARE DELLE CORDE? Chi non suona la
chitarra non potrà mai capire la bellezza di questo strumento. La chitarra va
suonata con passione E TANTO AMORE. Quando suono i problemi svaniscono… È vero
sono sempre lì ad aspettarmi ma li affronto con un atteggiamento diverso, con
più serenità e sapendo che dovrò avere più fiducia nelle mie capacità e più stima
di me. Suonare significa sfogarsi,
lasciarsi prendere dalle proprie emozioni e trasportarle in musica. La
chitarra, come ogni altro strumento, se suonato con passione ti immerge in un
mondo bellissimo dove una scarica
di adrenalina attraversa il tuo corpo e se ne andrà solo dopo che avrai finito.
Commenti
Posta un commento