"Licata Porte Aperte: un'iniziativa per scoprire il cuore della nostra città" di Isabella Amoroso (classe IE)

 

La nostra bella cittadina si prepara a un evento straordinario che le permetterà di aprire le porte del suo passato al pubblico. Organizzato dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Procivis e le scuole locali, “Licata Porte Aperte” promette di offrire ai visitatori un’esperienza indimenticabile, consentendo loro di esplorare i tesori nascosti del centro storico e di immergersi nelle radici profonde della nostra comunità. 

Ma cosa rende così speciale “Licata Porte Aperte”?  

È il fatto che per un giorno intero i principali siti del centro storico di Licata saranno aperti al pubblico, offrendo a tutti l’opportunità di visitare chiese antiche, musei, chiostri, palazzi storici e tanto altro ancora. La nostra scuola ha deciso di adottare la Chiesa e il Chiostro di San Francesco, che fanno parte della struttura che la ospita, il convento francescano , oggi noto come plesso De Pasquali. La preparazione all’evento è stata un’esperienza molto coinvolgente, grazie all’impegno del coordinatore prof. Danilo Todaro e della prof.ssa Rosalba Coraggioso. Insieme a loro, io e  la mia compagna di classe Gaia abbiamo preparato i materiali e assistito agli incontri formativi presso il Chiostro e la Chiesa di San Francesco, in modo da essere pronti per ricoprire il ruolo di ciceroni durante l’evento. La prof.ssa Vitalba Sorriso e il prof. Salvatore Cipriano (docenti della nostra scuola in pensione) con la loro passione contagiosa e la loro profonda conoscenza della storia e della cultura di Licata, ci hanno guidato lungo il percorso, offrendoci preziosi consigli e suggerimenti su come rendere la nostra presentazione un successo. Grazie alla loro guida e al loro sostegno abbiamo acquisito fiducia nelle nostre capacità e siamo pronti ora ad affrontare la sfida con determinazione ed entusiasmo. Io e Gaia, mentre ci avviciniamo al grande giorno, non possiamo fare a meno di essere emozionate per questa nuova avventura, ma soprattutto di sentirci grate per essere state coinvolte in un progetto così significativo per la nostra comunità. Siamo pronte a mettere in pratica tutto ciò che abbiamo imparato e a condividere con i visitatori che verranno a trovarci lunedì 22 aprile la bellezza e l’importanza del patrimonio storico e culturale di Licata.



Commenti

Post popolari in questo blog

"VOLEVO ESSERE UN DURO, MA NON SONO ALTRO CHE LUCIO" di Viola Profeta (classe IIE)

"Mamma per tre ore" di Viola Profeta (classe IIE)

"Giù la maschera!" di Davide Bona (classe IIID)